In evidenza
Sezioni
Annunci
Quotidiani NEM
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
  • Home
  •  > Notizie
  •  > La tragedia del Vajont: un romanzo per riflettere sul senso della memoria

La tragedia del Vajont: un romanzo per riflettere sul senso della memoria

Antonio G. Bortoluzzi racconta il disastro attraverso il personaggio di un saldatore: la presentazione alla Libreria Tarantola di Udine alla presenza dell’autore

UDINE. Il saldatore del Vajont è il titolo del romanzo di Antonio G. Bortoluzzi (pubblicato da Marsilio) che sarà presentato oggi alle 18 alla Libreria Tarantola di Udine, alla presenza dell’autore, dallo storico Andrea Zannini.

Andrea Zannini

La diga del Vajont è uno dei siti di patrimonio culturale più visitati della regione Friuli Venezia Giulia. Complice, però, il fatto che la massa d’acqua che il 9 ottobre 1963 si sollevò dal bacino artificiale formato dalle acque del torrente Vajont, scavalcò la diga e precipitò sulla valle del Piave, cioè nel Veneto, provocando a Longarone e nelle sue frazioni quasi due mila morti, in Friuli il disastro del Vajont non è sempre o adeguatamente considerato una tragedia di casa nostra.

Eppure i morti, dovuti all’onda provocata dallo sprofondamento nell’acqua della frana del monte Toc, furono centinaia nei paesi friulani di Erto e Casso e le conseguenze sociali ed economiche per tutta la Valcellina, fino all’Alto Pordenonese, prolungate e considerevoli.

La diga del Vajont, che cade a picco per 270 metri e che a all’epoca della sua costruzione era una delle più alte al mondo, costituisce oggi un esempio di “dark tourism”, o “tanatoturismo”: quella forma di turismo culturale che spinge le persone a vedere con i propri occhi i luoghi delle tragedie. Che siano i campi di sterminio nazisti, Ground Zero o nella provincia cinese di Seichuan i paesi distrutti dal terremoto del 2008, che costò la vita a 70 mila persone, e che non sono stati ricostruiti appositamente per favorirne la visita, questo tipo di turismo, in forte crescita, è un segno dei nostri tempi.

C’è chi ne sottolinea la morbosità, ma negli occhi dei molti che seguono le visite guidate che partono dalla chiesetta della diga del Vajont si legge soprattutto una curiosità mista alla compassione e anche all’incredulità per come una tragedia così grande abbia potuto aver luogo. Non per cause naturali, come molti subito sostennero, ma per il rifiuto da parte dei responsabili della costruzione di riconoscere che quell’opera andava fermata.

A riflettere non solo sul disastro, ma sulla sua memoria e sul significato che esso riveste nella nostra coscienza, aiuta ora il romanzo di Antonio G. Bortoluzzi, Il saldatore del Vajont (Marsilio 2023).

L’autore, che è bellunese, non si immedesima nei sopravvissuti, non elenca i ricordi, non indugia sulle memorie. Guarda al Vajont, anzi al Grande Vajont, cioè al progetto industriale e socio-economico che stette dietro alla costruzione della diga da parte della Sade, a partire dalle opere che l’uomo ha costruito per ingabbiare la forza delle acque, e che rimaste in piedi, servono da monito.

Il quesito di fondo del romanzo, che incrocia continuamente l’oggi allo ieri, è in sintesi questo: come mai una capacità ingegneristica, scientifica e costruttiva che seppe realizzare una diga così potente e resistente non diede la possibilità, ad un certo punto, a chi comandava, di dire stop, fermiamo tutto o rischiamo di far morire migliaia di persone? Come è stato possibile, si chiede il saldatore del Vajont, che mentre si facevano saldature così perfette, non ci si voleva accorgere che dentro a quel lago artificiale sarebbe potuta franare mezza montagna? E’, spiega il romanzo, la stessa domanda che ci si pone di fronte alle centinaia di vittime del lavoro che ogni anno registriamo: come è possibile che davanti a macchinari così sofisticati e costosi l’imprudenza sia così grande, la ricerca del profitto così spudorata, il valore della vita umana così infimo?

Nell’era in cui la tecnologia è assunta a principio ordinatore dell’umanità scopriamo che, come è largamente prevedibile, l’anello debole è sempre l’uomo, con le sue bassezze e debolezze e, quando questa ne determina le scelte, la logica del profitto.

Se anche questo passasse per la mente delle decine di migliaia di visitatori che ogni anno si recano sulla diga del Vajont, il turismo si trasformerebbe da forma di ricreazione e di soddisfacimento della curiosità a riflessione e conoscenza.

Il saldatore del Vajont ci riporta al nostro obbligo non tanto di “ricordare”, quanto di conoscere, di cercare di capire e di riflettere. Come aiutano a fare le foto esposte nel Cimitero monumentale di Muda Maè a Fortogna, opera dell’architetto udinese Gianni Avon, e soprattutto le interminabili fila di marmi bianchi che lì ricordano i nomi della 1910 vittime.

Pubblicato su Il Messaggero Veneto