- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Rocco Confessore
Chiese in Provincia di Udine - città di Zuglio: Chiesa di San Rocco Confessore
Chiesa di San Rocco Confessore
S. Rocco
Dettagli
La chiesa, orientata, è edificata su terrazzamento cui si accede tramite un camminamento in calcestruzzo e una scalinata. La torre campanaria è tangente nell’angolo nord est della chiesa; il fusto è incorporato fino alla sommità della guglia, di mt. 20,00. Il campanile ha una pianta quadrata della dimensione di mt. 3.20, ha il fusto in pietrame intonacato esternamente con all’interno quattro solette in legno e scale alla cappuccina sempre in legno. La cella campanaria ha la soletta in calcestruzzo, mentre la struttura verticale è costituita da blocchi di calcestruzzo e ha una altezza di mt.4.55. La guglia piramidale ha la struttura in calcestruzzo ed è alta mt.3.70. Sulle pareti esterne a est piccole feritoie, l’orologio è in parete nord. L'edificio è ad aula con presbiterio di volumetria ristretta e di pari altezza; sul lato meridionale, lungo il presbiterio, è aggiunto un corpo ribassato ad uso di cappella, con copertura costituita da solaio orizzontale in latero cemento impermeabilizzato con guaina; la sacrestia è tangente al lato settentrionale. La facciata è rettangolare con portale lapideo e senza finestre. Sulla parete di meridione il monumento memoriale ai caduti. Il tetto a copertura è in legno con manto in pianelle laterizie tipo carnico poggia direttamente sulla facciata. L'interno presenta pareti lisce e soffitto piano nell'aula e nel presbiterio; il soffitto del presbiterio è decorato in marmorino e stucchi aggettanti del Settecento. Quattro le finestre rettangolari nell'aula e due nel presbiterio; è oppilata quella sulla parete orientale. Al presbiterio, cui si accede da due gradini, è aperto nell'arco santo. In controfacciata il fusto della torre campanaria è evidente per lo sporto, il cui spigolo è sorretto da pilastrino sorreggente due arcatelle e al cui interno passa la scala lignea della cantoria. Il fonte battesimale entro nicchia è prossimo alla controfacciata sul lato meridionale. La pavimentazione è in pietra carnica, antica, quella dell'aula, in pietra nuova nel presbiterio.
Pianta
A navata unica con sacrestia e ripostiglio.
Facciata
Fronte principale semplice, è presente solo il portale posto al centro dalla facciata e una lapide dedicatoria. Parte della torre campanaria è inclusa.
Coperture
Coperto in travi di legno con manto in tegole laterizie piatte.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in pietra.
1450 - 1450 (documentazione intero bene)
Una chiesa intitolata a San Rocco, nel paese di Fielis, è citata per la prima volta in un documento risalente al 1450. Si tratta di un atto notarile di Niccolò Planesio che venne redatto sotto il porticato della chiesa
XVIII - XVIII (costruzione torre campanaria)
L'edificio presenta la singolarità architettonica, peraltro riscontrabile in altre costruzioni coeve della Carnia, di avere il campanile impostato sull’angolo nord-est della navata, poggiante sui due muri perimetrali e su di un pilastro interno alla navata stessa.
1734 - 1745 (ricostruzione intero bene)
Verso la metà del XVIII secolo, infatti, l’edificio originario scompare: le erosioni del torrente Squasse producono gravi fenomeni di instabilità al terreno su cui è costruito. Si decide allora di edificarne un altro su di un sedime più consistente. Sull’architrave della porta principale è scolpita la data 1745, anno in cui il lavoro fu portato a termine.
1922 - 1922 (restauro torre campanaria)
La cella campanaria al vertice della piramide di copertura, è in calcestruzzo e porta incisa la data del 1922.
1984 - 1984 (restauro intero bene)
Nel 1984 dopo gli eventi sismici del 1976 vengono realizzati dei lavori di ripristino che si possono così riassumere: iniezioni di consolidamento delle murature portanti in elevazione della chiesa e delle fondazioni del campanile; costruzione di un cordolo di sottotetto in conglomeraro cementizio armato; irrigidimento di due solette del campanile con ammorsatura al cordolo di sottotetto della chiesa; rifacimento dei tetti in legno con manto in tegole laterizie piane.
Cimiteri a UDINE
Onoranze funebri a UDINE
