- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Canciano Martire
Chiese in Provincia di Udine - città di : Chiesa di San Canciano Martire
Chiesa di San Canciano Martire
S. CANCIANO MARTIRE
Dettagli
Edificio orientato nord-sud, su sedime rialzato, ingloba una parte della preesistente chiesa settecentesca che era orientata (parte dell'abside, il presbiterio con una porzione dell'aula). La torre campanaria, che precedente alla ristrutturazione della chiesa, è tangente all'edificio nell'angolo orientale, tra l'abside e il corpo accessorio. Prospetto ad impianto basilicale neogotico, con partizione centrale leggermente avanzata. Portale in pietra artificiale modanata con struttura a pinnacoli laterali e croce, con lunetta a sesto acuto che contiene il mosaico del Santo; al di sopra il rosone e due bifore gotiche nelle partizioni laterali. Interno a tre navate con sette colonne sorreggenti archi acuti e campate laterali coperte da volte ogivali costolonate. Quattro bifore lungo le pareti e due porte speculari laterali; oculi alla sommità di ciascuna delle sette partizioni. L'abside trilatera conclude un presbiterio neogotico, illuminato dalle tre monofore e con due bifore laterali; il piano è rialzato di tre gradini, è privo delle originarie balaustre. La pila dell'antico fonte battesimale è collocata sul lato destro davanti al presbiterio. In controfacciata la bussola con tre ingressi sorregge la cantoria e l'organo. Pavimentazione tripartita bicroma, corsia centrale in marmo giallastro e campiture laterali in rosso Verona.
Preesistenze
La chiesa primitiva è stata inglobata nella struttura del nuovo edificio. L'antica facciata è diventata parte della cappella della Madonna.
Pianta
L'attuale edificio con andamento nord-sud, su sedime rialzato, ingloba una parte della preesistente chiesa settecentesca che era orientata (parte dell'abside e il presbiterio con una porzione dell'aula).
Coperture
Tetto della navata centrale a doppia falda, ricoperto in coppi di laterizio. Tetto delle navate laterali a falda unica.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione tripartita bicroma, corsia centrale in marmo giallastro e campiture laterali in rosso Verona.
Impianto strutturale
Murature miste (laterizio e calcestuzzo armato) portanti.
XVI - XVI (fondazione intero bene)
Non ci sono date precise sulla prima edificazione dell'edificio; in una nota spese il Comune è committente di una pala d'altare datata 1525.
XVIII - XVIII (ricostruzione intero bene)
Viene redatto il progetto per una nuova costruzione della chiesa. L'architetto Schiavi mantiene la facciata per la bellezza dell'affresco della scuola del Pordenone e una parte della sacrestia per un antico lavabo ivi conservato risalente al XVI secolo.
1806 - 1806 (consacrazione carattere generale)
Nel 1806 la chiesa viene consacrata.
1908 - 1927 (ricostruzione intero bene)
La preesistente chiesa settecentesca viene demolita (parte dell'abside, il presbiterio con una porzione dell'aula) per edificare una nuova più grande, in conseguenza dell'aumentato numero dei fedeli. Il progetto della attuale nuova costruzione è redatto dall'architetto Girolamo D'Aronco; nel 1911 è posta la prima pietra. La costruzione è ultimata nel 1927.
1961 - 1961 (rifacimento interno)
Nel 1961 si rifà il pavimento della chiesa e si elettrificano le campane.
1979 - 1981 (rifacimento facciata)
Dal 1979 al 1981 è tolto il vecchio strato di intonaco della facciata ed è ridipinta, addossando alla base della stessa delle lastre di cemento eseguite a parte; è rifatto il sagrato e ripristinata la cappella della Madonna.
Cimiteri a UDINE
Onoranze funebri a UDINE
