In evidenza
Sezioni
Annunci
Quotidiani NEM
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Chiese in Provincia di Pordenone - città di Pordenone Città: Concattedrale di San Marco Evangelista

Concattedrale di San Marco Evangelista
Chiesa Concattedrale di San Marco Evangelista S. Marco Evangelista

PORDENONE / PORDENONE città
Piazza San Marco, 8 - Pordenone (PN) PORDENONE città
Culto: Cattolico
Diocesi: Concordia - Pordenone
Tipologia: chiesa
Le prime notizie certe della Chiesa Concattedrale di San Marco Evangelista risalgono al XIII secolo e parlano di un edificio ad un'unica navata con copertura a capriate lignee e tre cappelle absidali a fondo piano e volta a crociera. Solo in seguito, nel XIV secolo, l’aula è stata dotata di presbiterio con abside poligonale e due cappelle laterali con fondo piano in un progetto, non realizzato, che prevedeva l’ampliamento della stessa da una a tre navate. Nel XV secolo alle estremità del... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

Le prime notizie certe della Chiesa Concattedrale di San Marco Evangelista risalgono al XIII secolo e parlano di un edificio ad un'unica navata con copertura a capriate lignee e tre cappelle absidali a fondo piano e volta a crociera. Solo in seguito, nel XIV secolo, l’aula è stata dotata di presbiterio con abside poligonale e due cappelle laterali con fondo piano in un progetto, non realizzato, che prevedeva l’ampliamento della stessa da una a tre navate. Nel XV secolo alle estremità del transetto sono state aggiunte le due cappelle laterali dedicate l’una al Ss. Sacramento e l’altra ai Santi Pietro e Paolo. È il 1718 e nel cantiere della navata si progetta e realizza un radicale mutamento decorativo di linguaggio neoclassico: l'assetto architettonico di carattere medievale goticheggiante viene mascherato sotto un nuovo rivestimento impostato su linee architettoniche che rivisitano l'antico rappresentando lesene con capitello corinzio a sostegno di un'unica trabeazione che corre lungo tutto il perimetro della navata; mentre la copertura a capriate è nascosta da una volta a vela. L’anno successivo viene ridefinita la pavimentazione e vengono costruite ex novo sei cappelle laterali, tre per lato, provviste di altari marmorei di cui cinque provenienti dalla chiesa del Rosario, successivamente demolita. Il XX secolo vede nella Concattedrale un intervento strutturale della copertura: vengono sostituite le capriate guaste, è consolidato il tiburio e la cupola e viene realizzata la revisione statica del tetto. Seguono lavori di revisione generale quali la copertura della navata, la centinatura del soffitto settecentesco con conseguente perdita dell’affresco del Venier datato 1722. Sempre nel XX secolo i lavori di restauro hanno interessato le seguenti parti: demolizione di corpi tecnici posti a ridosso dell’abside destra e della sacrestia; rimozione dei tettucci posti a protezione dei due ingressi laterali; abbattimento del corpo affiancato alla cappella del Ss. Sacramento; ripresa dei paramenti originari dei mattoni a vista mentre gli interventi architettonici successivi all’epoca medievale sono stati lasciati con i loro intonaci originali. Nel 1956 sono state rimosse le sovrastrutture neoclassiche, per dare luce alle originarie linee tardo romaniche del tiburio e della cupola, e sono stati liberati i quattro grandi archi ogivali della crociera. Nel 1965 la cappella dei Santi Pietro e Paolo, la cappella di San Nicolò e la cappella Mantica vengono ripristinate nel loro assetto originale; mentre nelle cappelle laterali vengono riaperte le monofore originali. A seguito del sisma avvenuto nel maggio del 1976 gli interventi si dividono principalmente in due categorie: interventi di consolidamento strutturale ed interventi di restauro pittorico e decorativo. Gli interventi a livello impiantistico videro la posa in opera di un nuovo sistema di riscaldamento a pavimento e l’ammodernamento dell’impianto elettrico. Il duomo venne inoltre dotato di impianto antifulmine e antifurto. Le pietre tombali, rinvenute durante il rifacimento della pavimentazione e la posa dell’impianto di riscaldamento, vennero restaurate e collocate in ordine cronologico sul tratto di mura trecentesche in prossimità dell’edificio. A seguito di indagini archeologiche nei recentissimi lavori si è ritenuto opportuno ricollocare l'antico fonte battesimale nell'ambiente destinato nel tempo a sagrestia, ritenendolo il battistero originale; si sono creati opportuni spazi esterni all'architettura della Concattedrale destinati alla funzione di sagrestie ed ambienti di servizio.

Coperture

presbiterio e cappelle laterali con volta a crociera, transetto con tiburio e cupola, navata con volta a vela.

Elementi decorativi

la facciata, dall'intonaco rosato, è incompleta ma impreziosita dal portale di Giovanni Antonio Pilacorte (datato 1511): al riquadro, sostenuto da alte basi e architravato, se ne addossa arretrato un secondo. Il tutto è sormontato da una lunetta, posta

XIII - XIII (preestistenza edificio)

Notizia relativa a edificio ad un'unica navata con copertura a capriate lignee e tre cappelle absidali a fondo piano e volta a crociera

XIV - XIV (ampliamento edificio)

Realizzazione del presbiterio con abside poligonale e due cappelle laterali con fondo piano in un progetto di ampliamento dell'aula a tre navate non realizzato

XV - XV (nuova edificazione cappelle laterali)

Costruzione di due cappelle laterali (del Ss. Sacramento e dei Santi Pietro e Paolo) alle estremità del transetto

1718 - 1718 (rifacimento interno)

Nel cantiere della navata si progetta e realizza un radicale mutamento decorativo di linguaggio neoclassico: l'assetto architettonico di carattere medievale goticheggiante viene mascherato sotto un nuovo rivestimento impostato su linee architettoniche che rivisitano l'antico rappresentando lesene con capitello corinzio a sostegno di un'unica trabeazione che corre lungo tutto il perimetro della navata; la copertura a capriate è nascosta da una volta a vela

1719 - 1719 (edificazione navata)

Definizione della pavimentazione ed edificazione ex novo di sei cappelle laterali (tre per lato) provviste di altari marmorei di cui cinque provenienti dalla chiesa del Rosario (successivamente demolita)

XX - XX (intervento strutturale navata)

Opere d’intervento strutturale alla copertura, quali: sostituzione delle capriate guaste, consolidamento del tiburio e della cupola, revisione statica del tetto; revisione generale della copertura della navata (intervento nell’armatura lignea portante: capriate, terzere, correntini, tavolato); intervento nella centinatura del soffitto settecentesco con conseguente perdita dell’affresco datato 1722 (opera del Venier)

XX - XX (restauro edificio)

I lavori di restauro hanno interessato le seguenti parti: demolizione di corpi tecnici posti a ridossi dell’abside destra e della sacrestia (destinati a centrale termica e depositi); rimozione dei tettucci posti a protezione dei due ingressi laterali; abbattimento del corpo affiancato alla cappella del Ss. Sacramento (una scala a chiocciola che permetteva l’accesso ad ambienti sovrastanti la cappella stessa); ripresa dei paramenti originari dei mattoni a vista; gli interventi architettonici successivi all’epoca medievale sono stati lasciati con i loro intonaci originali)

1956 - 1956 (rifacimento edificio)

Le sovrastrutture neoclassiche sono rimosse per dare luce alle originarie linee tardo romaniche del tiburio e della cupola; vengono liberati i quattro grandi arconi ogivali della crociera

1965 - 1965 (ripristino cappelle laterali)

La cappella dei Santi Pietro e Paolo, la cappella di San Nicolò e la cappella Mantica vengono ripristinate nel loro assetto originale; nelle cappelle laterali vengono riaperte le monofore originali

XXI - XXI (restauro post terremoto edificio)

Gli interventi si dividono in due categorie: interventi di consolidamento strutturale e di restauro pittorico-decorativo. I fondi stanziati dal Ministero vennero destinati ad una revisione statica ed al consolidamento delle strutture murarie. Gli interventi riguardarono: rinforzo del tiburio; consolidamento differenziato delle facciate perimetrali della navata, delle cappelle e dell’abside di San Nicolò con rinnovamento della copertura; rifacimento della copertura della navata, dell’impianto di riscaldamento e della pavimentazione con posa in opera di lastre in marmo giallo e rosso Verona. Il restauro pittorico-decorativo: rintonacatura dell’esterno; tinteggiatura dell’interno; consolidamento degli altari barocchi; pulitura e integrazione di cornici, capitelli, cimose, basi, coronamenti e statue; abbassamento dell’altare maggiore di 50 cm per riportarlo alle linee originali; restauro degli affreschi danneggiati e pulitura dei restanti.

XXI - XXI (nuova destinazione d'uso cappelle laterali)

A seguito di indagini archeologiche si è ritenuto opportuno ricollocare l'antico fonte battesimale

Mappa

Cimiteri a PORDENONE

Via Pradat Candie Azzano Decimo (Pn)

Via Verdi Budoia (Pn)

Via Giuseppe Verdi Chions (Pn)

Onoranze funebri a PORDENONE

Viale Rotto 16 33170 Pordenone

Viale Rotto 16 33170 Pordenone

Via Baracca 40 33170 Pordenone